Tematica Uccelli

Grus monacha Temminck, 1835

Grus monacha Temminck, 1835

foto 414
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Gruiformes Bonaparte, 1854

Famiglia: Gruidae Vigors, 1825

Genere: Grus Brisson, 1760


itItaliano: Gru monaca

enEnglish: Hooded Crane

frFrançais: Grue moine

deDeutsch: Mönchskranich

spEspañol: Grulla Monje

Descrizione

Il suo piumaggio è grigio scuro. La parte superiore del collo e la testa sono bianche, ad eccezione di due zone di pelle nuda di colore rosso sopra gli occhi. È una delle gru più piccole, ma è pur sempre un uccello abbastanza grande, lungo 1 m, pesante 3,7 kg e dall'apertura alare di 1,87 m. La popolazione stimata di questa specie è intorno ai 9500 individui. Le maggiori minacce per la sua sopravvivenza sono la distruzione delle zone umide e il degrado in cui versano i suoi campi di svernamento in Cina e Corea del Sud, danni causati dalle bonifiche e dalla costruzione di dighe. a gru monaca è classificata come vulnerabile dalla Lista Rossa delle Specie Minacciate della IUCN. La CITES la considera nelle Appendici I e II.

Diffusione

Si riproduce nella Siberia centro-meridionale e sud-orientale. Si ritiene che si riproduca anche in Mongolia. Più dell'80% della popolazione sverna a Izumi, nel Giappone meridionale. Sono presenti anche piccoli gruppi svernanti in Corea del Sud e in Cina.


09856 Data: 30/01/1992
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici
Stato: Japan
09935 Data: 01/05/2007
Emissione: Avifauna della regione di Chugoku
Stato: Japan

10277 Data: 30/12/1965
Emissione: Trampolieri
Stato: Korea (North)
12714 Data: 01/05/1985
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia

17167 Data: 10/06/1982
Emissione: Congresso internazionale di ornitologia
Stato: U.S.S.R.